I segni di Maya

Non tutto si mostra – A volte sembra che la realtà nasconda un aspetto diverso, non evidente ad un primo sguardo. Il buddhismo lo spiega con il concetto di “maya”, ovvero all’illusione, all’inganno o alla natura apparente del mondo fenomenico. In altre parole, il termine maya indica che ciò che percepiamo come realtà è un’illusione,…

Un ponte, un torrente, una chiesa dipinta

Sulle tracce di Canavesio nella quiete di Pigna In val Nervia, nel paese di Pigna, percorrendo la strada che porta al torrente e all’antico ponte di Carne, si arriva alla chiesa di San Bernardo. L’interno ospita uno dei più importanti cicli di affreschi del Quattrocento ligure -gli Evangelisti e i Dottori della Chiesa sul soffitto…

Girovagando, foresta del monte Gerbonte

Fare fotografie è come dare il bianco in casa, lavare la macchina, aggiustare la lavatrice. Si comincia preparando gli attrezzi, sorretti da un poco di ottimismo e di speranza, poi si comincia, e se arriveranno delle difficoltà impreviste -e arriveranno- si andrà avanti per tentivi ed errori, ci vorrà tempo e pazienza per portare a…

Parole giapponesi – Yūgen – 幽玄

La bellezza misteriosa e malinconica nascosta nell’attimo Yūgen (幽玄) è uno dei concetti estetici più affascinanti e profondi della cultura giapponese, ed è difficile da tradurre con precisione in altre lingue perché non si riferisce a qualcosa di visibile o facilmente descrivibile, ma a una sensazione sottile e profonda. Cos’è lo yūgen? In senso letterale,…

Colle d’Oggia

Il Colle d’Oggia si trova in Liguria, tra la Valle Carpasina e la Valle Impero, a un’altitudine di circa 1.100 metri. È un passo di montagna che collega il comune di Carpasio (ora parte di Montalto Carpasio) con Borgomaro e Lucinasco. Questa zona è caratterizzata da paesaggi selvaggi e boscosi, con bellissimi panorami sulle Alpi Liguri…

Sul paesaggio

Ogni giorno siamo circondati dal paesaggio, eppure spesso non ci facciamo caso. Ci accorgiamo della sua bellezza solo quando organizziamo un viaggio, quando andiamo in vacanza o quando un tramonto spettacolare ci costringe ad alzare lo sguardo. Ma il paesaggio è sempre lì, anche nelle piccole cose: nella luce che cambia durante il giorno, nelle…

Polittico di San Michele

Le chiese sono avvolte dall’oscurità e dal silenzio, e trovarsi di fronte a un’opera come questa – uno splendido polittico alto più di quattro metri – è un’esperienza che scuote e disorienta. Al centro, San Michele schiaccia un diavolo mentre regge una bilancia; sopra di lui, il Cristo crocifisso, e tutt’intorno, un coro di santi…