Cinema, una selezione affettiva / 1

ragazza di schiena seduta in una vecchia sala cinematografica con lo schermo di proiezione bianco luminescente

Cinema, Urbino, 19:54:17

La fotografia mi ha insegnato a guardare, a cogliere la bellezza della luce, a isolare e a comporre elementi della realtà. È stata una scuola di sguardo e di estetica. Ma, come molti – forse come tutti – ho anche bisogno di storie, di narrazioni. Per questo mi rivolgo alla letteratura, e soprattutto al cinema: un’arte che unisce lo sguardo della fotografia e la forza narrativa della scrittura. L’amore per il cinema è infantile, istintivo, probabilmente legato alla sua capacità di far vivere vite che non vivrò mai, emozionarmi per storie fantastiche, immaginate, che nascono nella mente di uomini sconosciuti, e mi / ci appartengono in qualche modo misterioso. Il cinema è anche scuola di vita, è puro svago, divertimento, esperienza estetica, regressione infantile, fantasticheria senile, volo intellettuale, e chi più ne ha più ne metta. A questo punto, provare a fare una lista di film da portare con sè su un’isola deserta è d’obbligo. Sono 24 film, il criterio di scelta che ho usato è totalmente soggettivo, ha poco a che vedere con il buon senso e la razionalità. Non ho inserito titoli recenti o contemporanei, nella prossima lista mi spingerò oltre il 2017.

1) Freaks – 1932, Tod Browning

2) Il mago di Oz – 1939, Victor Fleming

3) La dolce vita – 1960, Federico Fellini

4) Il sorpasso – 1962, Dino Risi

5) Blow-up – 1966, Michelangelo Antonioni

6) Arancia meccanica (A Clockwork Orange) – 1971, Stanley Kubrick

7) Duel – 1971, Steven Spielberg

8) Cane di paglia (Straw dogs) – 1971, Sam Peckinpah

9) E’ ricca, la sposo e l’ammazzo (A new leaf) – 1971, Elaine May

10) Un tranquillo weekend di paura (Deliverance) – 1972, John Boorman

11) Il Padrino parte seconda – 1974, Francis Ford Coppola

12) Barry Lyndon – 1975, Stanley Kubrick

13) Io e Annie (Annie Hall) – 1977, Woody Allen

14) Il cacciatore (The deer hunter) – 1978, Michael Cimino

15) Apocalypse Now – 1979, Francis Ford Coppola

15) Blade runner – 1982, Ridley Scott

17) Borotalco – 1982, Carlo Verdone

18) Paris, Texas – 1984, Wim Wenders

19) A 30 secondi dalla fine (Runaway train) – 1985, Andrei Konchalovsky

20) Casinò (Casino) – 1995, Martin Scorsese

21) Eyes wide shut – 1999, Stanley Kubrick

22) La città incantata (Sen to Chihiro no Kamikakushi) – animazione, 2001, Hayao Miyazaki

23) The departed, il bene e il male – 2006, Martin Scorsese

24) Coco – animazione, 2017, Lee Unkrich, Adrian Molina

…to be continued soon 😉