Diario

Parole giapponesi – Yūgen – 幽玄

La bellezza misteriosa e malinconica nascosta nell’attimo Yūgen (幽玄) è uno dei concetti estetici più affascinanti e profondi della cultura giapponese, ed è difficile da tradurre con precisione in altre lingue perché non si riferisce a qualcosa di visibile o facilmente descrivibile, ma a una sensazione sottile e profonda. Cos’è lo yūgen? In senso letterale,…

Girovagando, 18.04.2025

La vita è a colori ma il bianco e nero è più realistico” Joe, il direttore della fotografia (Samuel Fuller) dal film Lo stato delle cose, diretto nel 1982 da Wim Wenders.

Paesaggi marini

Perdere tempo. Se vuoi farti un nemico, vuoi fare incazzare qualcuno, prova a dirgli che ti piace perdere tempo. Ognuno di noi ha le sue abitudini, i suoi modi per  lasciar scorrere il tempo senza far niente. E’ come lasciare un rubinetto aperto, vedi l’acqua buttata via senza scopo, senza nessuna apparente utilità. A me…

Diario, 6.4.2025 – Paesaggio, ritratto, still-life

Il presente mi interessa se è bello, non banale, intelligente, ironico, insomma in questo senso sono un esteta, non un giornalista, o uno studioso. Lascio ad altri, molto più capaci e adatti di me, questo compito. Nel mio modesto parlare per immagini mi muovo in tre dimensioni: Il paesaggio, il ritratto e le composizioni in…

Parole giapponesi – Irusu – 居留守

Irusu – Fingere di non essere in casa quando qualcuno bussa alla porta La parola è composta da 居 (i, iru) → “essere presente, abitare” e 留守 (rusu) → “essere assente”, quindi, letteralmente, significa “essere presente ma fare finta di essere assente”. Non so se vi è mai capitato di essere a casa, in una…

Colle d’Oggia

Il Colle d’Oggia si trova in Liguria, tra la Valle Carpasina e la Valle Impero, a un’altitudine di circa 1.100 metri. È un passo di montagna che collega il comune di Carpasio (ora parte di Montalto Carpasio) con Borgomaro e Lucinasco. Questa zona è caratterizzata da paesaggi selvaggi e boscosi, con bellissimi panorami sulle Alpi Liguri…

La prima bozza di me**a

Ingeborg , la bozza, la cacca Vagabondando online ho trovato questo interessante articolo di Ingeborg Stana, artista visiva e professoressa di arti visive presso il Dipartimento di Estetica dell’Università Metropolitana di Oslo, che dice: Quando si tratta di lavoro creativo, non esiste un libro di risposte. Devi trovare le risposte da solo. Ciò che è fondamentale…

Parole giapponesi – Boketto – ぼけっと

Boketto  – Lo stato di fissare nel vuoto senza pensare a nulla in particolare. La seconda parola giapponese che ho scelto è particolarmente affascinante -per me- perchè è un modo di essere nel quale mi ritrovo spesso, ovvero guardare ciò che mi si para davanti agli occhi senza fissare niente di specifico. Detto così, nella…

Sul paesaggio

Ogni giorno siamo circondati dal paesaggio, eppure spesso non ci facciamo caso. Ci accorgiamo della sua bellezza solo quando organizziamo un viaggio, quando andiamo in vacanza o quando un tramonto spettacolare ci costringe ad alzare lo sguardo. Ma il paesaggio è sempre lì, anche nelle piccole cose: nella luce che cambia durante il giorno, nelle…

Alberto Pulinetti, salto temporale

L’immagine di Alberto e del suo ritratto, scattato circa trent’anni fa, è un potente dialogo visivo tra passato e presente, tra l’uomo e la sua stessa immagine cristallizzata. E’ una riflessione sull’identità, sulla memoria e sulla persistenza delle immagini attraverso gli anni. È un ritratto che racconta la forza della fotografia nel fermare il tempo,…