Rettangoli di luce

I libri, i film, i dipinti, le poesie, le fotografie: tutte le forme d’arte custodiscono ricordi. Forse proprio per questo esistono, per trasformare le emozioni in qualcosa di tangibile, per dare senso al tempo che scorre. La fotografia, più di ogni altra cosa, illumina i nostri pensieri, ci libera dalle ossessioni, dichiara le nostre passioni…

Polittico di San Michele

Le chiese sono avvolte dall’oscurità e dal silenzio, e trovarsi di fronte a un’opera come questa – uno splendido polittico alto più di quattro metri – è un’esperienza che scuote e disorienta. Al centro, San Michele schiaccia un diavolo mentre regge una bilancia; sopra di lui, il Cristo crocifisso, e tutt’intorno, un coro di santi…

Il mare d’inverno

Sporco, agitato, azzurro, marrone, trasparente, piatto, languido, immoto, ipnotico, il mare principio e fine di tutto, da passarci le ore a guardarlo.

Parole giapponesi – Age Otori – 上げ劣り

AGE-OTORI: una persona che, dopo aver tagliato i capelli, fresca fresca di parrucchiere, si sente più brutta di prima, ovvero il peggioramento dopo un tentativo di miglioramento. Descrivere emozioni e stati d’animo è una faccenda complicata, non è semplice parlare di ciò che si prova in termini semplici e comprensibili. I giapponesi sono probabilmente il…

Decalogo fotografico, dieci pensieri sulla fotografia

Manifesto fotografico La Fotografia non documenta la realtà Il fotografo non scatta fotografie per registrare semplicemente un paesaggio, una persona, un oggetto. Un fotografo interpreta ciò che lo circonda usando il suo cervello, il suo occhio, la sua cultura, la sua preparazione tecnica. Nessuno vuol fotografare cosa sta vedendo, ma cosa sta “sentendo” con tutto…