Molte ragioni per fare una foto

– La bellezza della luce, la bellezza della composizione, dell’inquadratura. Ho sempre cercato bellezza nelle mie fotografie, il contenuto, il messaggio, era sempre lo stesso: guarda che meraviglia. Ma le fotografie si fanno anche per altri scopi: parlare, comunicare, rendere pubblico, denunciare, stupire, ridere insieme, blandire, provocare, esaltare, celebrare, ricordare, descrivere, raccontare, scoprire, sottolineare, insultare,…

I segni di Maya

Non tutto si mostra – A volte sembra che la realtà nasconda un aspetto diverso, non evidente ad un primo sguardo. Il buddhismo lo spiega con il concetto di “maya”, ovvero all’illusione, all’inganno o alla natura apparente del mondo fenomenico. In altre parole, il termine maya indica che ciò che percepiamo come realtà è un’illusione,…

La linea d’ombra

“Soltanto i giovani hanno momenti così. Non intendo i giovanissimi. No. I giovanissimi non hanno, a dire il vero, alcun momento. È privilegio della prima giovinezza vivere in anticipo sui propri giorni, in un magnifico fluire di speranze che non conosce pause, né introspezione. Ci si chiude alle spalle il piccolo cancello della fanciullezza –…

Girovagando, foresta del monte Gerbonte

Fare fotografie è come dare il bianco in casa, lavare la macchina, aggiustare la lavatrice. Si comincia preparando gli attrezzi, sorretti da un poco di ottimismo e di speranza, poi si comincia, e se arriveranno delle difficoltà impreviste -e arriveranno- si andrà avanti per tentivi ed errori, ci vorrà tempo e pazienza per portare a…

Paesaggi marini

Perdere tempo. Se vuoi farti un nemico, vuoi fare incazzare qualcuno, prova a dirgli che ti piace perdere tempo. Ognuno di noi ha le sue abitudini, i suoi modi per  lasciar scorrere il tempo senza far niente. E’ come lasciare un rubinetto aperto, vedi l’acqua buttata via senza scopo, senza nessuna apparente utilità. A me…

La prima bozza di me**a

Ingeborg , la bozza, la cacca Vagabondando online ho trovato questo interessante articolo di Ingeborg Stana, artista visiva e professoressa di arti visive presso il Dipartimento di Estetica dell’Università Metropolitana di Oslo, che dice: Quando si tratta di lavoro creativo, non esiste un libro di risposte. Devi trovare le risposte da solo. Ciò che è fondamentale…

Decalogo fotografico, dieci pensieri sulla fotografia

Manifesto fotografico La Fotografia non documenta la realtà Il fotografo non scatta fotografie per registrare semplicemente un paesaggio, una persona, un oggetto. Un fotografo interpreta ciò che lo circonda usando il suo cervello, il suo occhio, la sua cultura, la sua preparazione tecnica. Nessuno vuol fotografare cosa sta vedendo, ma cosa sta “sentendo” con tutto…