Odio l’estate

Una serie fotografica sul’estate, la stagione del calore, della luce accecante. Odio l’estate è una serie di fotografie che provano a fissare alcuni stati d’animo, paesaggi interiori, mode, -mie- abitudini e luoghi della zona in cui vivo. Questo frigo pieno di birre è la prima della serie.

Cinema, una selezione affettiva / 2

Un film per me è significativo perchè è arrivato in un momento della vita in cui ero disponibile ad accogliere una certa idea, oppure perchè stavo cercando risposte a delle domande che mi ronzavano nella testa da giorni, o da mesi. La mia selezione non rappresenta i migliori film da vedere nella vita, sono solo…

Parole giapponesi – Komorebi – (木漏れ日)

Foglie in controluce – Questa è forse la parola giapponese più conosciuta, almeno nel suo significato, “luce che filtra tra le foglie degli alberi”. Poi, che qualcuno si perda a guardare con attenzione la luce che filtra attraverso le foglie ci credo poco, è molto raro. Voglio dire, andando in un giardino o in un…

Stampe – Sonno agitato, 1/2020

Stampa 70 per 100 cm, su carta Fine-art matt Hahnemühle Museum Etching oppure su carta fotografica classica Hahnemühle Photo Pearl. Nove fotografie per una composizione in grande formato. Nove frammenti, una sola storia, una sola stampa.

Molte ragioni per fare una foto

– La bellezza della luce, la bellezza della composizione, dell’inquadratura. Ho sempre cercato bellezza nelle mie fotografie, il contenuto, il messaggio, era sempre lo stesso: guarda che meraviglia. Ma le fotografie si fanno anche per altri scopi: parlare, comunicare, rendere pubblico, denunciare, stupire, ridere insieme, blandire, provocare, esaltare, celebrare, ricordare, descrivere, raccontare, scoprire, sottolineare, insultare,…

I segni di Maya

Non tutto si mostra – A volte sembra che la realtà nasconda un aspetto diverso, non evidente ad un primo sguardo. Il buddhismo lo spiega con il concetto di “maya”, ovvero all’illusione, all’inganno o alla natura apparente del mondo fenomenico. In altre parole, il termine maya indica che ciò che percepiamo come realtà è un’illusione,…

Parole giapponesi – Tsundoku – (積ん読)

L’abitudine di acquistare libri e lasciarli impilati senza leggerli – Tsundoku (積ん読): l’arte giapponese di accumulare libri che non si leggono subito, o forse mai. Tsundoku è una parola giapponese composta da tre elementi: 積ん (tsun) – forma del verbo tsumu, che significa “accumulare” o “impilare”. 読 (doku) – deriva da yomu, leggere.く (ku) –…

Un ponte, un torrente, una chiesa dipinta

Sulle tracce di Canavesio nella quiete di Pigna In val Nervia, nel paese di Pigna, percorrendo la strada che porta al torrente e all’antico ponte di Carne, si arriva alla chiesa di San Bernardo. L’interno ospita uno dei più importanti cicli di affreschi del Quattrocento ligure -gli Evangelisti e i Dottori della Chiesa sul soffitto…