I segni di Maya

Non tutto si mostra – A volte sembra che la realtà nasconda un aspetto diverso, non evidente ad un primo sguardo. Il buddhismo lo spiega con il concetto di “maya”, ovvero all’illusione, all’inganno o alla natura apparente del mondo fenomenico. In altre parole, il termine maya indica che ciò che percepiamo come realtà è un’illusione,…

Parole giapponesi – Tsundoku – (積ん読)

L’abitudine di acquistare libri e lasciarli impilati senza leggerli Tsundoku (積ん読): l’arte giapponese di accumulare libri che non si leggono subito, o forse mai. Tsundoku è una parola giapponese composta da tre elementi: 積ん (tsun) – forma del verbo tsumu, che significa “accumulare” o “impilare”. 読 (doku) – deriva da yomu, leggere.く (ku) – un…

Un ponte, un torrente, una chiesa dipinta

Sulle tracce di Canavesio nella quiete di Pigna In val Nervia, nel paese di Pigna, percorrendo la strada che porta al torrente e all’antico ponte di Carne, si arriva alla chiesa di San Bernardo. L’interno ospita uno dei più importanti cicli di affreschi del Quattrocento ligure -gli Evangelisti e i Dottori della Chiesa sul soffitto…

La linea d’ombra

“Soltanto i giovani hanno momenti così. Non intendo i giovanissimi. No. I giovanissimi non hanno, a dire il vero, alcun momento. È privilegio della prima giovinezza vivere in anticipo sui propri giorni, in un magnifico fluire di speranze che non conosce pause, né introspezione. Ci si chiude alle spalle il piccolo cancello della fanciullezza –…

Sanremo, tra sacro e profano

L’oratorio di San Sebastiano (chiamato oggi Oratorio Dei Dolori) e il presepe di piazza dei Dolori. Costruito nel Cinquecento come ringraziamento per la fine della peste, l’oratorio è un luogo ricco di arte e storia: affreschi, tele, stucchi, un altare in marmo, e un ciclo pittorico dedicato ai sette dolori di Maria. Notevole la volta…

Cinema, una selezione affettiva / 1

La fotografia mi ha insegnato a guardare, a cogliere la bellezza della luce, a isolare e a comporre elementi della realtà. È stata una scuola di sguardo e di estetica. Ma, come molti – forse come tutti – ho anche bisogno di storie, di narrazioni. Per questo mi rivolgo alla letteratura, e soprattutto al cinema:…

Girovagando, foresta del monte Gerbonte

Fare fotografie è come dare il bianco in casa, lavare la macchina, aggiustare la lavatrice. Si comincia preparando gli attrezzi, sorretti da un poco di ottimismo e di speranza, poi si comincia, e se arriveranno delle difficoltà impreviste -e arriveranno- si andrà avanti per tentivi ed errori, ci vorrà tempo e pazienza per portare a…