Parole giapponesi – Komorebi – (木漏れ日)

Foglie in controluce – Questa è forse la parola giapponese più conosciuta, almeno nel suo significato, “luce che filtra tra le foglie degli alberi”. Poi, che qualcuno si perda a guardare con attenzione la luce che filtra attraverso le foglie ci credo poco, è molto raro. Voglio dire, andando in un giardino o in un…

La linea d’ombra

“Soltanto i giovani hanno momenti così. Non intendo i giovanissimi. No. I giovanissimi non hanno, a dire il vero, alcun momento. È privilegio della prima giovinezza vivere in anticipo sui propri giorni, in un magnifico fluire di speranze che non conosce pause, né introspezione. Ci si chiude alle spalle il piccolo cancello della fanciullezza –…

Girovagando, foresta del monte Gerbonte

Fare fotografie è come dare il bianco in casa, lavare la macchina, aggiustare la lavatrice. Si comincia preparando gli attrezzi, sorretti da un poco di ottimismo e di speranza, poi si comincia, e se arriveranno delle difficoltà impreviste -e arriveranno- si andrà avanti per tentivi ed errori, ci vorrà tempo e pazienza per portare a…

Parole giapponesi – Yūgen – 幽玄

La bellezza misteriosa e malinconica nascosta nell’attimo Yūgen (幽玄) è uno dei concetti estetici più affascinanti e profondi della cultura giapponese, ed è difficile da tradurre con precisione in altre lingue perché non si riferisce a qualcosa di visibile o facilmente descrivibile, ma a una sensazione sottile e profonda. Cos’è lo yūgen? In senso letterale,…

Girovagando, 18.04.2025

La vita è a colori ma il bianco e nero è più realistico” Joe, il direttore della fotografia (Samuel Fuller) dal film Lo stato delle cose, diretto nel 1982 da Wim Wenders.

Paesaggi marini

Perdere tempo. Se vuoi farti un nemico, vuoi fare incazzare qualcuno, prova a dirgli che ti piace perdere tempo. Ognuno di noi ha le sue abitudini, i suoi modi per  lasciar scorrere il tempo senza far niente. E’ come lasciare un rubinetto aperto, vedi l’acqua buttata via senza scopo, senza nessuna apparente utilità. A me…

Diario, 6.4.2025 – Paesaggio, ritratto, still-life

Il presente mi interessa se è bello, non banale, intelligente, ironico, insomma in questo senso sono un esteta, non un giornalista, o uno studioso. Lascio ad altri, molto più capaci e adatti di me, questo compito. Nel mio modesto parlare per immagini mi muovo in tre dimensioni: Il paesaggio, il ritratto e le composizioni in…

Sul paesaggio

Ogni giorno siamo circondati dal paesaggio, eppure spesso non ci facciamo caso. Ci accorgiamo della sua bellezza solo quando organizziamo un viaggio, quando andiamo in vacanza o quando un tramonto spettacolare ci costringe ad alzare lo sguardo. Ma il paesaggio è sempre lì, anche nelle piccole cose: nella luce che cambia durante il giorno, nelle…

Rettangoli di luce

I libri, i film, i dipinti, le poesie, le fotografie: tutte le forme d’arte custodiscono ricordi. Forse proprio per questo esistono, per trasformare le emozioni in qualcosa di tangibile, per dare senso al tempo che scorre. La fotografia, più di ogni altra cosa, illumina i nostri pensieri, ci libera dalle ossessioni, dichiara le nostre passioni…