Un ponte, un torrente, una chiesa dipinta

Sulle tracce di Canavesio nella quiete di Pigna In val Nervia, nel paese di Pigna, percorrendo la strada che porta al torrente e all’antico ponte di Carne, si arriva alla chiesa di San Bernardo. L’interno ospita uno dei più importanti cicli di affreschi del Quattrocento ligure -gli Evangelisti e i Dottori della Chiesa sul soffitto…

Sanremo, tra sacro e profano

L’oratorio di San Sebastiano (chiamato oggi Oratorio Dei Dolori) e il presepe di piazza dei Dolori. Costruito nel Cinquecento come ringraziamento per la fine della peste, l’oratorio è un luogo ricco di arte e storia: affreschi, tele, stucchi, un altare in marmo, e un ciclo pittorico dedicato ai sette dolori di Maria. Notevole la volta…

Polittico di San Michele

Le chiese sono avvolte dall’oscurità e dal silenzio, e trovarsi di fronte a un’opera come questa – uno splendido polittico alto più di quattro metri – è un’esperienza che scuote e disorienta. Al centro, San Michele schiaccia un diavolo mentre regge una bilancia; sopra di lui, il Cristo crocifisso, e tutt’intorno, un coro di santi…