Sanremo, tra sacro e profano

Interno di oratorio del Cinquecento affrescato

Oratorio dei Dolori, la Pigna, Sanremo (IM)

L’oratorio di San Sebastiano (chiamato oggi Oratorio Dei Dolori) e il presepe di piazza dei Dolori.

Costruito nel Cinquecento come ringraziamento per la fine della peste, l’oratorio è un luogo ricco di arte e storia: affreschi, tele, stucchi, un altare in marmo, e un ciclo pittorico dedicato ai sette dolori di Maria. Notevole la volta sopra il presbiterio, con Dio circondato da angeli, e il volto di Cristo emerso durante un restauro recente. Accanto, il presepe dell’artista Augusto De Gregori, ambientato proprio nella piazza antistante, è una piccola meraviglia di creatività e identità locale.

Dov’è?

In piazza Oratorio dei Dolori, la Pigna, a Sanremo.

Volta affrescata
Oratorio dei Dolori, la Pigna, Sanremo (IM)
Volta affrescata
Oratorio dei Dolori, la Pigna, Sanremo (IM)
inerno oratorio affrescato
Oratorio dei Dolori, la Pigna, Sanremo (IM)
quadro raffigurante deposizione di Cristo
Oratorio dei Dolori, la Pigna, Sanremo (IM)
Volta affrescata
Oratorio dei Dolori, la Pigna, Sanremo (IM)
presepe con figure di terracotta rappresentante una scena di paese
Presepe di Augusto De Gregori, presso l’Oratorio dei Dolori, la Pigna, Sanremo (IM)
presepe con figure di terracotta rappresentante una scena di paese con fontana in una piazza
Presepe di Augusto De Gregori, presso l’Oratorio dei Dolori, la Pigna, Sanremo (IM)
cantoria dell'oratorio con dipinti
Cantoria, Oratorio dei Dolori, la Pigna, Sanremo (IM)
cantoria dell'oratorio con dipinti, particolare
Cantoria, Oratorio dei Dolori, la Pigna, Sanremo (IM)