Un ponte, un torrente, una chiesa dipinta

Sulle tracce di Canavesio nella quiete di Pigna In val Nervia, nel paese di Pigna, percorrendo la strada che porta al torrente e all’antico ponte di Carne, si arriva alla chiesa di San Bernardo. L’interno ospita uno dei più importanti cicli di affreschi del Quattrocento ligure -gli Evangelisti e i Dottori della Chiesa sul soffitto…

Sanremo, tra sacro e profano

L’oratorio di San Sebastiano (chiamato oggi Oratorio Dei Dolori) e il presepe di piazza dei Dolori. Costruito nel Cinquecento come ringraziamento per la fine della peste, l’oratorio è un luogo ricco di arte e storia: affreschi, tele, stucchi, un altare in marmo, e un ciclo pittorico dedicato ai sette dolori di Maria. Notevole la volta…

Colle d’Oggia

Il Colle d’Oggia si trova in Liguria, tra la Valle Carpasina e la Valle Impero, a un’altitudine di circa 1.100 metri. È un passo di montagna che collega il comune di Carpasio (ora parte di Montalto Carpasio) con Borgomaro e Lucinasco. Questa zona è caratterizzata da paesaggi selvaggi e boscosi, con bellissimi panorami sulle Alpi Liguri…

Sul paesaggio

Ogni giorno siamo circondati dal paesaggio, eppure spesso non ci facciamo caso. Ci accorgiamo della sua bellezza solo quando organizziamo un viaggio, quando andiamo in vacanza o quando un tramonto spettacolare ci costringe ad alzare lo sguardo. Ma il paesaggio è sempre lì, anche nelle piccole cose: nella luce che cambia durante il giorno, nelle…