Parole giapponesi – Komorebi – (木漏れ日)

Foglie in controluce – Questa è forse la parola giapponese più conosciuta, almeno nel suo significato, “luce che filtra tra le foglie degli alberi”. Poi, che qualcuno si perda a guardare con attenzione la luce che filtra attraverso le foglie ci credo poco, è molto raro. Voglio dire, andando in un giardino o in un…

Stampe – Sonno agitato, 1/2020

Stampa 70 per 100 cm, su carta Fine-art matt Hahnemühle Museum Etching oppure su carta fotografica classica Hahnemühle Photo Pearl. Nove fotografie per una composizione in grande formato. Nove frammenti, una sola storia, una sola stampa.

I segni di Maya

Non tutto si mostra – A volte sembra che la realtà nasconda un aspetto diverso, non evidente ad un primo sguardo. Il buddhismo lo spiega con il concetto di “maya”, ovvero all’illusione, all’inganno o alla natura apparente del mondo fenomenico. In altre parole, il termine maya indica che ciò che percepiamo come realtà è un’illusione,…

Un ponte, un torrente, una chiesa dipinta

Sulle tracce di Canavesio nella quiete di Pigna In val Nervia, nel paese di Pigna, percorrendo la strada che porta al torrente e all’antico ponte di Carne, si arriva alla chiesa di San Bernardo. L’interno ospita uno dei più importanti cicli di affreschi del Quattrocento ligure -gli Evangelisti e i Dottori della Chiesa sul soffitto…

La linea d’ombra

“Soltanto i giovani hanno momenti così. Non intendo i giovanissimi. No. I giovanissimi non hanno, a dire il vero, alcun momento. È privilegio della prima giovinezza vivere in anticipo sui propri giorni, in un magnifico fluire di speranze che non conosce pause, né introspezione. Ci si chiude alle spalle il piccolo cancello della fanciullezza –…

Sanremo, tra sacro e profano

L’oratorio di San Sebastiano (chiamato oggi Oratorio Dei Dolori) e il presepe di piazza dei Dolori. Costruito nel Cinquecento come ringraziamento per la fine della peste, l’oratorio è un luogo ricco di arte e storia: affreschi, tele, stucchi, un altare in marmo, e un ciclo pittorico dedicato ai sette dolori di Maria. Notevole la volta…

Girovagando, foresta del monte Gerbonte

Fare fotografie è come dare il bianco in casa, lavare la macchina, aggiustare la lavatrice. Si comincia preparando gli attrezzi, sorretti da un poco di ottimismo e di speranza, poi si comincia, e se arriveranno delle difficoltà impreviste -e arriveranno- si andrà avanti per tentivi ed errori, ci vorrà tempo e pazienza per portare a…

Parole giapponesi – Yūgen – 幽玄

La bellezza misteriosa e malinconica nascosta nell’attimo Yūgen (幽玄) è uno dei concetti estetici più affascinanti e profondi della cultura giapponese, ed è difficile da tradurre con precisione in altre lingue perché non si riferisce a qualcosa di visibile o facilmente descrivibile, ma a una sensazione sottile e profonda. Cos’è lo yūgen? In senso letterale,…

Girovagando, 18.04.2025

La vita è a colori ma il bianco e nero è più realistico” Joe, il direttore della fotografia (Samuel Fuller) dal film Lo stato delle cose, diretto nel 1982 da Wim Wenders.