La linea d’ombra

Catena montuosa illuminata da una lama di luce al tramonto.

La linea d'ombra, valle Argentina, 17:40:07

“Soltanto i giovani hanno momenti così. Non intendo i giovanissimi. No. I giovanissimi non hanno, a dire il vero, alcun momento. È privilegio della prima giovinezza vivere in anticipo sui propri giorni, in un magnifico fluire di speranze che non conosce pause, né introspezione. Ci si chiude alle spalle il piccolo cancello della fanciullezza – e si entra in un giardino incantato. Anche le ombre in quel luogo rifulgono di promesse. A ogni svolta, il sentiero ha una sua seduzione. E non perché si tratti di una terra inesplorata. Sappiamo bene che tutta l’umanità è passata per questa stessa via. Ma si spera di trovare nell’esperienza universale sensazioni insolite e personali – una briciola di se stessi. Ed è questo ciò che affascina. Si avanza eccitati, divertiti, riconoscendo le tracce lasciate dai predecessori, accettando con animo uguale la sorte propizia e quella avversa – i calci e i danari, come si dice – il pittoresco comune destino che tiene in serbo così tante possibilità per i meritevoli, o forse soltanto per i fortunati. Sì. Si va avanti, e anche il tempo va avanti – finché compare innanzi a noi una linea d’ombra, ad ammonirci che presto bisognerà lasciarsi alle spalle anche la regione della prima giovinezza”.

L’inizio del romanzo di Joseph Conrad, La linea d’ombra, descrive la fine della “prima giovinezza”, e raffigura l’arrivo dell’età adulta come una linea d’ombra che, avanzando, porrà termine ad un periodo della vita in cui le speranze e i desideri scorrono impetuosi, e trascinano in avanti, spingono all’azione, fino a quando arriva l’ombra, ovvero il crepuscolo e la fine di questo momento così inebriante e pieno di promesse. Non è detto che ciò che arriverà sarà peggiore, ma sicuramente sarà diverso, toccherà saltare senza rete, scommettere tutto su noi stessi, anche con un due di picche in mano. Rappresentare letteratura in una fotografia può essere un modo per “vedere” le parole lette in un libro, un gioco interessante per fissare le storie che amiamo, quelle che hanno un posto nella nostra vita e nei nostri pensieri.